Il vitigno per la produzione di questo spumante classico è lo Chardonnay coltivato sui pendii dell’altopiano di Brentonico ad un'altitudine sopra i 500 metri. Le uve selezionate vengono raccolte in cassoni dalla prima decade di settembre. Dopo la pressatura i mosti sono avviati alla fermentazione in recipienti di acciaio. Eseguiti i primi travasi, nella primavera successiva si procede alla spumantizzazione. In questa fase il vino, aggiunto di zucchero e lieviti, inizia una seconda fermentazione in bottiglia, a cui segue il riposo sui lieviti che dura 24 mesi.
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, un perlaggio fine e persistente, un profumo fresco e delicato ed elegante ed un sapore secco, fresco ed armonico.