Dalla vinificazione del vitigno Coda di Volpe nasce il Bianco di Bellona, dedicato alla bellissima dea della guerra della mitologia romana, tanto feroce in battaglia quanto dolce e voluttuosa nel suo riposo. La leggenda narra che amava festeggiare i suoi trionfi insieme alle truppe, innaffiando le sue libagioni con tanto vino.
Le uve vengono raccolte a metà ottobre e selezionate in vigna e in cantina, dove vengono pressate intere. Il "mosto fiore" viene illimpidito a freddo e poi fatto fermentare a basse temperature. Segue un breve periodo di affinamento sulle fecce fini e poi in bottiglia. Il colore è cristallino, giallo paglierino, luminoso. Il bouquet è fruttato con note di pesca gialla, ananas e banana e note di erbe aromatiche. Il sapore è intenso, profondo e molto persistente.