La leggenda narra che: "Dio riconoscendo nel golfo di Napoli un lembo di cielo asportato dal diavolo, pianse, e laddove caddono le lacrime divine sorsero le viti di Lacryma Christi."
Le uve, raccolte a mano a completa maturazione, vengono severamente selezionate e pressate intere, quindi solo il mosto fiore viene prima decantato a freddo e poi inoculato per la fermentazione alcolica. la fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura. Il vino rimane in affinamento per 4 mesi ed infine fa almeno due mesi di affinamento in bottiglia.
Di colore giallo paglierino leggermente dorato, al naso offre aromi intensi di frutta gialla e macchia mediterranea, con prevalenza di note minerali. Al palato è pieno, rotondo, complesso e persistente.