Si presenta con un colore paglierino chiaro, un profumo gradevole che ricorda la salvia selvatica, e un sapore secco con una piacevole nota acidula. Le uve vengono raccolte dopo la metà di settembre, sostano nella pressa per il tempo necessario all'estrazione dei sentori aromatici presenti nella buccia degli acini. Il mosto pulito svolge poi la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio.
E' coltivato nei vigneti alla pendici del Monte Baldo, sui pendii esposti a sud-est, ad un' altitudine sopra i 400 metri.