Come il Friulano è uno dei vitigni autoctoni di lunga tradizione in Friuli. Le uve diraspate vengono macerate con le bucce in vasche colme di anidride carbonica a 8°C per un periodo variabile tra le 12 e le 15 ore. Vengono quindi pressate sofficemente (sempre in assenza di aria) con il “metodo Champagne”, ottenendo così un mosto fiore ricco, profumato e delicatamente aromatico, da decantare con il solo ausilio del freddo. La fermentazione avviene in vasche di acciaio con l'utilizzo di lieviti selezionati ad una temperatura che oscilla tra i 14° e i 16°C. Dopo una lenta maturazione “sur lies”, che continua in acciaio, viene imbottigliato sempre in assenza di aria.
Di colore giallo paglierino con marcati riflessi verdognoli, all'olfatto è fragrante, con note di mela verde, lime e scorza di pompelmo. In bocca di viva freschezza, chiude piacevolmente fresco con un lungo finale.