Vendemmiato a mano, a differenza della vinificazione in rosso normale non è necessario raggiungere maturità fenoliche complete, per cui è meglio basarsi sulla maturità tecnologica in modo da ottenere il grado zuccherino desiderato e la giusta acidità.
Le uve vengono vinificate "in bianco" ovvero senza il contatto con le bucce. I lieviti di fermentazione sono indigeni selezionati sulla flora del territorio e legati alla sua biodiversità. La fermentazione viene condotta a temperatura controllata. La maturazione, a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e imporrtanti. Alla vista si presenta di colore rosa ciliegia intenso e brillante. Il profumo sprigiona fragranze di lamponi, melagrana e toni balsamici.
Il gusto è impetuoso con note fruttate e floreali legate a un tannino presente, ma ben integrato. Il nerbo acido lo rende scalpitante e fresco.