La produzione del Barbaresco è consentita soltanto nei comuni che fanno parte della DOCG: una zona caratterizzata da terreni calcarei, argillosi o con una composizione mista delle due tipologie di suolo. Un fattore chiave per la produzione del Barbaresco è la struttura dei vigneti: devono essere su pendii collinari, mai a fondovalle o su terreni pianeggianti. La naturale pendenza dei filari favorisce il drenaggio dell'acqua, consentendo al vino di assumere la caratteristica struttura asciutta e armonica.
Dal colore rosso rubino in gioventù tende poi al granato in caso di maggiore invecchiamento. Tannini evoluti, setosi e dal sentore di frutti rossi. Corpo strutturato ed elegante.