Le uve vengono generalmente raccolte intorno alla terza/quarta settimana di settembre. Ricevute in cantina vengono diraspate, pigiate, e conservate in vasche d'acciaio. La fermentazione avviene a temperature comprese tra i 25 e i 28°C. Il mosto/vino macera per una settimana e poi viene pressato. Solo il vino ottenuto dalla pigiatura più soffice costituirà il Dolcetto d'Alba. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene messo nelle barriques più vecchie, in modo da preservare il suo forte aroma varietale e, allo stesso tempo, il breve affinamento ne esalta il corpo e la struttura. Qui rimane per due mesi e poi ritorna in serbatoi di acciaio fino all'imbottigliamento.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei. L'aroma è intenso, aperto e molto fruttato, caratteristico di confettura di fragole, viola, ciliegia, leggermente speziato.