La vendemmia e la selezione delle uve sono manuali. La diraspatura degli acini e la successiva fermentazione avvengono lente ed a temperatura controllata, con una successiva movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. La fermentazione malolattica e l'affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi.
Di colore rosso granato scuro, al naso offre un bouquet in cui predominano le note fruttate intense di ossicocco (mortella di palude) e marasca, arricchite da un profumo floreale di lillà e alloro cotto. Si avverte anche un tono delicato di cioccolato. Al palato risulta molto vinoso e armonico, con una tessitura delicata e un tannino raffinato che danno al Lagrein una pienezza assai accattivante, facendone un vino molto pieno e vellutato.