Tina Barbera, un connubio tra tradizione e modernità di visione e gusto. Le coltivazioni sono a basso impatto ambientale con inerbimento dei terreni e nessun utilizzo di diserbanti. Nessuna irrigazione né concimazione inorganica. Dopo una macerazione di circa 10 giorni sulle vinacce avviene il travaso in carati di legno nei quali il vino sosta per 6 mesi subendo una fermentazione malolattica in legno.
L' affinamento avviene in acciaio per almeno 3 mesi e in bottiglia per almeno 1 mese prima della commercializzazione. Di colore rosso rubino intenso dal caratteristico profumo vinoso con sentori di viola e ciliegia; in bocca è sapido, armonico, pieno.